Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali in materia di newsletter https://cittametropolitana.ve.it/trasparenza/informative-gdpr.html
Â
Â
Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali in materia di newsletter https://cittametropolitana.ve.it/trasparenza/informative-gdpr.htmlÂ
Per procedere all'annullamento dell'iscrizione l’utente dovrà inserire la propria e-mail, il captcha e fare click su Registrati.
Â
Â
La Città metropolitana di Venezia propone di costruire una rete ciclabile continua, estesa e così capillarmente ramificata sul territorio da rendere quello della "mobilità dolce" un vero e proprio "sistema ciclabile integrato" in grado di fornire una valida, efficace e completa alternativa, ma anche un supporto a tutti gli altri mezzi di trasporto.
Il percorso ciclabile è:
- mobilità del tempo libero - sport;
- mobilità di accesso ai luoghi dell'economia, del lavoro e dei servizi;
- mobilità di fruizione del paesaggio e delle aree a valenza ambientale (greenways).
La rete potrà essere costituita da:
- infrastrutture ciclabili ex novo (piste, corsie, sottopassi, sovrappassi)
- infrastrutture ciclabili esistenti
- "vie verdi" ottenute dal recupero e riutilizzo di strade arginali, sterrate, ferrovie dismesse, sentieri storici, o dove
il passaggio di mezzi motorizzati è limitato (strade agro – silvo - pastorali).
I Comuni provvedono alla messa a rete di tratti di piste già realizzati o in via di definizione per meglio ottimizzare e coordinare i percorsi metropolitani all'interno del programma generale.
Tale sistema a rete, oltre a valorizzare il territorio metropolitano, ha la possibilità di porre in collegamento i grandi percorsi interprovinciali e recuperare in un quadro organico la frammentarietà dei percorsi già esistenti o previsti dalle diverse realtà operanti sul territorio veneziano.
La rete delineata deve integrarsi con i vari comparti del sistema della mobilità : le infrastrutture di trasporto su ferro (SFMR) che attraversano il territorio metropolitano, garantiscono rapidi spostamenti verso le province confinanti e rispondono ad esigenze di trasporto per lavoro e per interessi culturali e turistici; a tali infrastrutture si connette la rete del trasporto pubblico su gomma che nei centri di interscambio ferro/gomma e gomma/gomma dovrebbe essere attrezzata per consentire una reale integrazione con la rete ciclabile.
I Comuni provvedono a segnalare al sistema metropolitano particolari siti di interesse turistico lungo li vie ciclabili al fine di consentire lo sviluppo del turismo sostenibile.
Correlazione con il PTCP
Relazione illustrativa (scarica)
Cap. 4 – "Il quadro strategico"
Par. 4.5 – "Corridoi europei" (pg. 37)
Par. 4.6 – "Sistema portuale e retroportuale" (pg. 38)
Cap. 7 – "I progetti e i processi attuativi" (pg. 48)
Relazione Tecnica (scarica)
Sezione "Relazione Tavole Progettuali"
Capitolo 3 – "Sistema insediativo-infrastrutturale"
Par. 3.2 "Indicazione dei temi trattati":
– "Sistema ferroviario" (pg. 23)
– "Sistema ciclabile" (pg. 24)
– "Sistema della nautica da diporto" (pg. 25)
– "Sistema della mobilità acquea" (pg. 26)
Sezione "Relazione introduttiva alle NTA": in riferimento agli artt. delle NTA sotto riportati.
Norme Tecniche di Attuazione (scarica)
Parte II "Tutela dell'ambiente e uso delle risorse" – Titolo VI "Patrimonio culturale" – art. 45
Parte III "Assetto insediativo e sistema infrastrutturale" – Titolo VII "Sistema della mobilità e infrastrutture" – artt. 55-57
Parte IV "Progetti integrati per temi o parti del territorio" – Titolo XI "Progetti Strategici" – art. 59
Elaborati di Piano
Tavola 4 – "Sistema insediativo – infrastrutturale" (scarica 4-1; 4-2
;Â 4-3
)
Tavola I – "Sistema infrastrutturale (scarica)
Tavola V – "Sistema degli itinerari ambientali, storico – culturali e turistici" (scarica)
Â
Â
Â
 Â